Oggi è la Giornata Mondiale della Pasta (all’inglese World Pasta Day) che, giunta alla sua 19esima edizione, ha come sfida “un piatto di pasta per sfamare il pianeta“. Quest’anno il piatto di pasta è rappresentato dagli spaghetti al pomodoro.
Da una recente indagine, si è scoperto che ogni anno vengono prodotte circa 14,3 tonnellate di pasta, dato in costante aumento. La maggior parte della produzione continua ad essere in Italia. Quale migliore occasione per scoprire i segreti dell’alimento principe della dieta mediterranea e che il mondo ci invidia?
Trovo che la Giornata Mondiale della Pasta sia inoltre un’ottima occasione per promuovere l’educazione alimentare tra bambini e ragazzi, mostrando cosa c’è dietro agli spaghetti al pomodoro che spesso mangiano a pranzo, a scuola, o a cena, in famiglia.
Molte sono le manifestazioni organizzate in onore di questa giornata. Alcuni pastifici associati AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) apriranno le porte al pubblico per dare la possibilità ai consumatori (grandi e piccoli) di vedere come viene fatta la pasta che siamo abituati a trovare nelle scatole.
Tuttavia, vivendo nell’era del digitale, è stata organizzata anche una grande spaghettata virtuale su Twitter che si terrà tra le 12:00 e le 14:00 di oggi, ora italiana. Quale migliore occasione per condividere la mia ricetta degli spaghetti al pomodoro?
Chiaramente non mancano le polemiche intorno a questo evento e ad alcuni dei suoi organizzatori, ma direi di lasciarle al altri.
Godiamoci semplicemente questa giornata per celebrare il made in Italy nel mondo! 🙂
I miei spaghetti al pomodoro
La mia versione di questo piatto sono degli spaghettoni di grano duro con salsa di pomodoro al basilico e pomodorini datterini confit.
Per me gli spaghetti al pomodoro sono anche un comfort food da preparare quando sono sola in casa e non ho voglia di passare tanto tempo davanti ai fornelli (datterini confit esclusi); un po’ come la vellutata di zucca e patate. Inoltre gli spaghetti al pomodoro sono un salva cena e un piatto che mette d’accordo proprio tutti (vegetariani e vegani compresi).
Cosa aspettate? Unitevi anche voi alla spaghettata virtuale su Twitter, condividendo la vostra versione degli spaghetti al pomodoro!
Fatemi sapere se avete provato i miei spaghetti al pomodoro e se vi sono piaciuti… Se vi va, scattate una foto e condividetela su Twitter per la spaghettata virtuale, ma anche su Instagram o su Facebook con gl’hashtag #WorldPastaDay, #Spaghetti e #LeRicetteDelTegamino.
Buon appetito! 🙂
Spaghetti al pomodoro
Ingredienti
- 400 g di spaghetti grano duro
Per la salsa di pomodoro:
- 400 g di polpa di pomodoro
- 1/2 cipolla bianca
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
- Qualche foglia di basilico
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Per i pomodorini datterini confit:
- 250 g di pomodorini tipo datterini
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
- Qualche foglia di basilico
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Istruzioni
Preparate i pomodorini datterini confit:
-
Lavate i pomodorini e foderate con la carta forno una teglia
-
Mettete sulla teglia i pomodorini, l'olio extra vergine di oliva, sale, pepe, lo zucchero di canna e le foglie di basilico fresco o surgelato
-
Fate cuocere a 100°C per circa 2 ore.
Preparate la salsa di pomodoro:
-
Tagliate la cipolla e fatela rosolare in una pentola con dell'olio extra vergine di oliva
-
Quando la cipolla sarà trasparente, versate la polpa di pomodoro, salate, pepate e aggiungete lo zucchero
-
Fate cuocere per circa un'ora a fuoco basso
-
Terminata la cottura, spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di basilico a piacere.
Mentre il basilico è in infusione, cuocete la pasta:
-
Scolate la pasta e conditela con un filo d'olio extra vergine di oliva, la salsa di pomodoro e decorate con i pomodorini cotti al forno.
Note
Vi consiglio di mettere nel piatto anche le foglioline di basilico che sono state cotte in forno insieme ai datterini. Le troverete croccanti, profumate e daranno quel qualcosa in più al vostro piatto di spaghetti al pomodoro.
Nessun commento